Nei riguardi della vigoria le cultivar più sviluppate
sono risultate la Carolea, la Kalamon, la Nostrale di Rigali, la Ottobratica
(tab. 1 ).
Tab.
1 - Caratteristiche delle piante
Cultivar |
Vigoria |
Produzione
Kg/pianta
|
Danni
da freddo/pianta |
Sensibilità
al Cicloconio |
Attacco
Dacus in % |
Carolea
|
elevata
|
4,30
|
Si/No
|
Si
|
94
|
Kalamon
|
elevata
|
3,30
|
Si
|
No
|
44
|
Moraiolo
|
M.
bassa
|
4,65
|
Si
|
Si
+
|
58
|
Nostrale
di Rigali
|
elevata
|
12,5
|
No
|
Si
|
56
|
Orbetana
|
media
|
6,00
|
No
|
No
|
23
|
Ottobratica
|
elevata
|
2,35
|
Si
|
Si
+
|
74
|
Picholine
|
media
|
12,00
|
Si
|
No
|
41
|
Picholine
marocan
|
media
|
2,50
|
Si
|
Si
|
70
|
Souruni
|
bassa
|
2,80
|
Si
+
|
Si
+
|
21
|
Tutte le
altre sono risultate di medio sviluppo ad eccezione del Semenziale di
Moraiolo con vigoria bassa. Alla gelata del 1995 si sono dimostrate resistenti
Orbetana e Nostrana di Rigali, medio alta resistenza ha mostrato la Carolea,
tutte le altre sono risultate sensibili. La produzione per pianta è
stata elevata nella Picholine e nella Nostrale di Rigali, media nella
Carolea, Kalamon, Semenzale di Moraiolo, Orbetana; mentre Ottobratica,
Picholine marocane e Souruni hanno presentato valori piuttosto ridotti.
All'occhio di Pavone sono risultate resistenti Kalamon, Orbetana e Picholine,
mentre le altre sono state sensibili. Agli attacchi della Mosca, Orbetana
e Souruni sono state le meno attaccate, le altre hanno avuto attacchi
elevati, in modo particolare Carolea, Ottobratica e Picholine Marocane.
I frutti sono risultati tutti di peso elevato vicino o superiore a 3 grammi,
con valori maggiori di 4 per Carolea ( tab. 2 ). I contenuti in acqua
oscillano intorno al 50%. I contenuti in olio sono molto elevati per Nostrale
di Rigali, elevati per Carolea, Kalamon, Ottobratica e Souruni. Per le
altre varietà si hanno valori del 20% circa. L'indice di colore
rivela una invaiatura della buccia totale, cioè superiore all'indice
3 per il Semenzale di Moraiolo, Nostrale di Rigali e Orbetana.
Tab.
2-Caratteristiche dei frutti
Cultivar |
Peso
fresco 1 drupa g. |
Peso
secco 1 drupa g.
|
Contenuto
in H2O % |
Olio
% |
Indice
di colore (0-5 ) |
Carolea
|
4,28
|
1,97
|
53,97
|
26,90
|
2,89
|
Kalamon
|
3,37
|
1,68
|
50,15
|
25,44
|
2,79
|
Moraiolo
|
3,86
|
1,92
|
50,25
|
20,27
|
3,55
|
Nostrale
di Rigali
|
3,41
|
1,72
|
49,56
|
30,50
|
3,01
|
Orbetana
|
3,09
|
1,41
|
54,37
|
20,52
|
3,41
|
Ottobratica
|
3,87
|
1,95
|
49,61
|
26,60
|
2,96
|
Picholine
|
3,67
|
1,54
|
53,13
|
20,78
|
2,15
|
Picholine
marocan
|
3,05
|
2,50
|
49,51
|
20,06
|
2,26
|
Souruni
|
2,87
|
1,32
|
54,00
|
27,15
|
2,09
|
Tutti gli oli presentano una bassa acidità e un ridotto numero
di perossidi ( Tab. 3 ), mentre il contenuto di polifenoli è fortemente
variabile. Si riscontrano valori molto elevati per Souruni, Kalamon e
Carolea, valori medi si sono verificati per Nostrale di Rigali, Orbetana,
Picholine Marocan e Semenzale di Moraiolo.
Tab.
3- Caratteristiche degli oli
Cultivar |
Acidità
(% ac. Oleico) |
Polifenoli
Totali
(mg/kg)
|
Perossidi
N° |
Carolea
|
0,25
|
647,152
|
5
|
Kalamon
|
0,25
|
700,136
|
8,75
|
Moraiolo
|
0,49
|
386,528
|
11
|
Nostrale
di Rigali
|
0,43
|
566,960
|
9
|
Orbetana
|
0,21
|
460,99
|
7
|
Ottobratica
|
0,75
|
584,14
|
11
|
Picholine
|
0,31
|
610,35
|
8
|
Picholine
marocan
|
0,37
|
511,36
|
10
|
Souruni
|
0,31
|
713,02
|
7
|
La
composizione acidica evidenzia in tutte un elevato contenuto in acido
oleico, specie per Kalamon e Semenzale di Moraiolo, valori un pò
bassi sono a carico di Orbetana ( Tab.4 ). L'acido palmitico è
su valori medi, con variazioni in alto per Carolea, Orbetana e Ottobratica.
L'acido linoleico è a percentuali elevate per Orbetana e basse
per Kalamon. L'acido linoleico è a percentuale elvata per Picholine
Marocan. L'acido stearico è a concentrazione elevata nella Nostrale
di Rigali.
|